BOLOGNA - Raviole alla mostarda e torta di riso. Non potrebbe essere più "caratteristico" il menu del pasta party de' "Le valli bolognesi", la gran fondo cicloturistica che partirà dal capoluogo emiliano-romagnolo, dalle 6,30 di mattina di domenica primo giugno. Il raduno, terza tappa del Giro dell'Appennino bolognese e delle valli di Comacchio e sesta prova del Criterium italiano Uisp, prenderà il via "alla francese" dal circolo Arci Benassi di viale Cavina 4 e proseguirà lungo tre percorsi a scelta di 52, 102 o 148 km. "La gran fondo - afferma Romano Rangoni, presidente dell'associazione organizzatrice Bitone - partirà dalla strada per Zena, considerata la 'palestra' dei ciclisti bolognesi: da qui si proseguirà attraverso il Parco dei gessi bolognesi e calanchi dell'Abbadessa fino alle piazze centrali dei comuni di Monghidoro, san Benedetto val di Sambro e Pianoro, per poi fare ritorno a Bologna".I circa 2.000 ciclisti attesi alla partenza potranno scegliere, ognuno secondo le proprie capacità, quale percorso intraprendere. Chi deciderà di affrontare la gran fondo pedalerà lungo le salite che portano ai passi della Raticosa e della Futa a oltre 900 metri, dove si trova il monumento dedicato al "leone del Mugello", il ciclista Gastone Nencini maglia rosa e gialla nel 1957 e nel 1960. "Dopo essersi lasciati alle spalle il cimitero militare tedesco della Futa - anticipa Rangoni - i partecipanti proseguiranno verso la vallata del Sambro per poi risalire a Castel dell'Alpi da cui è possibile godere di un paesaggio montano simile a quello del nord Italia".
All'arrivo, nel circolo Arci Benassi, verrà offerto a tutti i ciclisti il pasta party con cui si chiudono le gran fondo organizzate dalla lega ciclismo Uisp. "Oltre a gestire i quattro punti ristoro presenti lungo i tracciati - spiega Rangoni - i volontari della ciclistica Bitone si sono dati da fare per offrire, più che un pasta party, un vero e proprio pranzo per tutti. Per rendere un'idea del lavoro che c'è dietro una gran fondo come questa basti pensare alla quantità di raviole che abbiamo in cucina: due quintali". Alle 15,30 inizierà la cerimonia di premiazione delle 50 società con il maggio numero complessivo di chilometri percorsi. Alla sesta classificata sarà invece consegnato il trofeo Sixs, mentre la società più numerosa della lega ciclismo Uisp di Bologna si aggiudicherà il memorial Oliviero Gentilini.